Whistleblowing Etica Sgr

Status Attuale
Non iscritto
Prezzo
Richiedi
Inizia
Richiedi di iniziare questo corso

Il corso Whistleblowing, realizzato per Etica Sgr dal team di Think Loud con la docenza dell’esperto Avvocato Mauro M. Tosello dello studio Elexia di Milano, si articola in quattro moduli, ovvero quattro lezioni in formato video che potrai seguire su qualsiasi dispositivo.

Le lezioni sono realizzate con la finalità di trasferire le informazioni più importanti e pertinenti circa la normativa, i regolamenti e le procedure che Etica Sgr utilizza.

Al termine del corso, gli studenti sono invitati a partecipare ad un test con domande a risposta multipla.

Di seguito la lista completa degli argomenti trattati per ogni modulo.

Modulo – 1-

1) Cenni e finalità del whistleblowing: da obbligo normativo a “collaborazione etica attiva”.

2) Il whistleblowing nel contesto US; europeo e l’introduzione nell’Ordinamento italiano: il sistema premiale anglosassone in rapporto alla “collaborazione attiva” ed alla tutela italiana.

3) Il sistema di “allerta etico” nell’ambito degli obblighi di collaborazione e quale valore fondante in ETICA S.g.r.. La documentazione e le procedure di riferimento.

Modulo – 2-

1) La normativa italiana: il sistema di allerta etico e il D. Lgs. n. 231/01 (protocolli e Codice Etico/Codice di Condotta). Aspetti essenziali e ruolo dell’Organismo di Vigilanza.

2) L’estensione del whistleblowing 231/01 alla normativa finanziaria (reati finanziari) e alla normativa antiriciclaggio. Tratti comuni e differenze.

3) La conoscenza del sistema di allerta etico quale strumento essenziale di prevenzione e di successo nel contrasto a condotte illecite.

4) Approfondimento delle condotte e/o dei reati da riportare.

Modulo – 3 –

1) Il sistema segnaletico in ETICA S.g.r.: ruoli; responsabilità e processo istruttorio e valutativo.

2) L’analisi della segnalazione di condotte di responsabili dirette e altre segnalazioni.

3) Il “triage segnaletico” e l’importanza della comunicazione informativa.

4) Le tutele del segnalante, l’abuso del sistema di allerta etico e gli aspetti sanzionatori.

5) La rendicontazione delle segnalazioni di whistleblowing.

Modulo – 4 –

1) La formazione sul e l’aggiornamento del sistema di whistleblowing.

2) Casi operativi di condotte segnalabili.

3) Il contenuto della segnalazione e l’invio della stessa.

 

©2021 All& Co Srl

CONTATTACI

Puoi inviarci un'email, Ti risponderemo subito!

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?