Le tecnologie manifatturiere e industriali sono i principali motori della ricchezza sociale. Nel 2019, il settore manifatturiero ha rappresentato due milioni di imprese, 2.078 miliardi di euro di valore aggiunto lordo e 32,1 milioni di posti di lavoro nell’area dei 27 paesi dell’Unione Europea.
L’economia europea dipende fortemente dall’industria manifatturiera e dall’esportazione di beni manufatti. Circa il 10 per cento di tutte le imprese dell’economia commerciale non finanziaria dell’UE sono classificate come manifatturiere.
La transizione delle società verso la neutralità e la circolarità climatica spinge per cambiamenti nelle operazioni e crea nuove opportunità commerciali per le imprese. I mercati si stanno spostando verso prodotti e servizi verdi per soddisfare le esigenze consapevoli dei consumatori e rispettare le nuove e prossime normative dell’UE che si sforzano di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.