L’implementazione del Modello Organizzativo è un processo da integrare a 360° nell’organizzazione perché il potenziale rischio, di una mera implementazione basata solamente su procedure e regolamenti è inefficienza ed inefficacia.
Il quadro globale vede i cambiamenti organizzativi sempre più proiettati nell’ottica di uno sviluppo: innovativo, affermativo e sostenibile. Questi fattori di cambiamento portano le stesse organizzazioni (private e pubbliche) ad acuire il bisogno vitale di promuovere “leader” e/o “responsabili” ad ogni livello capaci: di focusing nell’information overload e di attivare processi decisionali flessibili, dinamici e motivanti sui collaboratori aderendo a vision/mission collaborative e persuasive.
Le aziende e dunque le HR sono i motori di innovazione e gli agenti del cambiamento, inseriti in un sistema gestionale e procedurale d’azione in cui vi sono sempre più l’attivazione e la richiesta di processi organizzativi prestazionali, flessibili e dinamici.
Regolamenti, flussi di informazioni e formazione sono i principali aspetti che l’implementazione del Modello Organizzativo con se.