I Cambiamenti Climatici rappresentano una delle più grandi sfide per l’umanità e sono strettamente interconnessi alla sostenibilità dello sviluppo e al degrado ambientale. Nell’ultima Conferenza delle parti COP26 del novembre 2021, 197 Paesi hanno adottato il Glasgow Climate Pact, indicando in +1,5°C l’obiettivo per contenere la temperatura media sotto la soglia critica.
Nel pacchetto clima ed energia Fit for 55 di luglio 2021 l’Unione europea ha adottato strategie di policy per raggiungere entro il 2030, nell’ambito del Green Deal, la riduzione delle emissioni di gas serra del 55%, e fronteggiare i cambiamenti climatici.
Le statistiche connesse ai Cambiamenti Climatici comprendono tutti quei dati ambientali, sociali, economici che misurano le cause antropiche dei cambiamenti climatici, gli impatti sui sistemi naturali e antropici, gli sforzi per contrastarne le conseguenze e per adattarsi a queste.
La Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE) ha fornito indicazioni metodologiche per lo sviluppo di misure statistiche nazionali relative ai cambiamenti climatici e selezionato 44 indicatori, che rispondono a requisiti di solidità metodologica, disponibilità dei dati e rilevanza politica.