La Transizione alla Mobilità Più Sostenibile

Status Attuale
Non iscritto
Prezzo
Richiedi
Inizia
Richiedi di iniziare questo corso

La transizione alla mobilità più sostenibile è un processo che richiede l’adozione di politiche e strategie a lungo termine per ridurre le emissioni di gas a effetto serra ed altre sostanze inquinanti dannose per la salute prodotte dal settore dei trasporti. 

L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere l’obiettivo di una mobilità a emissioni zero entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima.

La mobilità è tra le principali fonti di emissioni di gas a effetto serra. Secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, nel 2019 i trasporti hanno contribuito al 27% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. L’uso di combustibili fossili per i trasporti, come la benzina e il gasolio, emette grandi quantità di anidride carbonica e altri gas ad effetto serra nell’atmosfera. Per questo motivo, l’Unione Europea sta lavorando per promuovere una mobilità più sostenibile, riducendo l’uso di combustibili fossili e promuovendo l’uso di trasporti pubblici e veicoli a bassa o nulla emissione di CO2, come i veicoli elettrici.

©2021 All& Co Srl

CONTATTACI

Puoi inviarci un'email, Ti risponderemo subito!

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?