
In questo ampio corso si analizzeranno le motivazioni ambientali, sociali ed economiche delle attività legate alla sostenibilità ambientale da parte delle aziende, delle istituzioni e dei cittadini. Si incontreranno i dati ufficiali delle istituzioni internazionali come l’ONU o quelle dell’Istat con interessanti approfondimenti sulla situazione del nostro Paese seguendo alcuni parametri statistici ben definiti.
La sostenibilità riguarda anche nuovi scenari di innovazione e sviluppo in relazione al concetto di sostenibilità, pertanto come le aziende integrano la sostenibilità nella loro attività, cultura e mission.
Pertanto, toccheremo le tematiche legate alla definizione di sostenibilità stessa, l’importanza della sostenibilità a livello globale, perché innovare in modo sostenibile e alcuni recenti esempi di innovazione legata alla sostenibilità.
Ancora, definiremo che cos’è la C O2, quali sono i gas serra più pericolosi e l’importanza nel definire i loro effetti sul riscaldamento globale.
Parleremo anche di una delle edizioni più importanze della conferenza delle parti dell’ONU, detta appunto COP, ovvero la COP 26, in quanto ha definito le basi importanti e fondamentali per le decisioni prese durante la COP 27.
Tutti i dati ed i riferimenti sono stati ricavati dai siti ufficiali delle istituzioni menzionate.