
Industria 4.0 è un termine che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’introduzione di tecnologie digitali avanzate in tutte le fasi del processo produttivo. Questa nuova fase della produzione industriale è caratterizzata dall’integrazione di sistemi cyber-fisici, Internet delle cose (IoT), cloud computing, intelligenza artificiale (AI) e big data.
L’Industria 4.0 ha il potenziale per migliorare l’efficienza della produzione e ridurre i costi, ma anche per svolgere un ruolo importante nello sviluppo sostenibile. La nuova fabbrica dell’Industria 4.0 può essere concepita come un sistema integrato, dove la sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono considerate insieme, e non separatamente.
L’Industria 4.0 può aiutare a ridurre l’impatto ambientale della produzione attraverso la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Ad esempio, l’uso di sensori e di sistemi di monitoraggio avanzati può aiutare a identificare e prevenire gli sprechi di energia e materiali, riducendo così l’impatto ambientale della produzione.
Inoltre, l’Industria 4.0 può anche contribuire alla creazione di nuove opportunità di lavoro, attraverso l’automazione dei processi produttivi e l’integrazione di nuove tecnologie. Ciò può portare a una maggiore produttività e ad una riduzione del tempo di lavoro, con il conseguente miglioramento della qualità della vita dei lavoratori.