

Quanto è importante coinvolgere le persone?
Progettiamo corsi che possono stare nelle tue tasche, interattivi, modulabili e convenienti.

La responsabilità sociale d’impresa (RSI) rappresenta un approccio fondamentale per le aziende che desiderano operare in modo sostenibile e avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Negli ultimi decenni, gli standard relativi alla RSI sono diventati sempre più rilevanti, poiché le organizzazioni sono chiamate a rendere conto delle loro azioni non solo in termini di profitto, ma anche […]

Benvenuti a questo corso online sul tema “Lavoro, Popolazione Mondiale e Condivisione del Sapere”. Durante il corso, avremo l’opportunità di immergerci in un’analisi approfondita delle dinamiche del mondo del lavoro, dell’evoluzione demografica a livello globale e dell’importanza della condivisione delle conoscenze nella nostra società moderna. L’obiettivo principale di questo corso è offrirvi una panoramica completa e stimolante delle tematiche trattate, […]

La responsabilità sociale d’impresa (RSI) è un concetto sempre più importante nel mondo degli affari moderno. RSI si riferisce alla responsabilità che un’impresa ha nei confronti della società in cui opera, oltre a fornire un servizio o un prodotto. Le aziende non sono solo responsabili nei confronti dei propri azionisti, ma anche nei confronti dei propri dipendenti, dei clienti, delle […]

La diversità è un concetto complesso che può assumere molteplici significati e si applica a diverse aree della vita, come ad esempio la biologia, l’ecologia, la sociologia e l’economia. In generale, la diversità si riferisce alla presenza di differenze tra gli elementi di un sistema, che possono essere individui, gruppi, culture, specie o altre entità. Nella biologia, la diversità si […]

Industria 4.0 è un termine che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’introduzione di tecnologie digitali avanzate in tutte le fasi del processo produttivo. Questa nuova fase della produzione industriale è caratterizzata dall’integrazione di sistemi cyber-fisici, Internet delle cose (IoT), cloud computing, intelligenza artificiale (AI) e big data. L’Industria 4.0 ha il potenziale per migliorare l’efficienza della produzione e […]

La COP è la periodica conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Da quasi tre decenni, l’ONU riunisce quasi tutti i Paesi della terra, per i vertici globali sul clima – chiamati COP – ovvero ” Conferenza delle Parti”. Da allora, il cambiamento climatico è passato dall’essere una questione marginale, a diventare una priorità globale per tutte le Nazioni del […]

Per “cambiamenti climatici” si intendono le variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Queste variazioni possono avvenire in maniera naturale. Tuttavia, a partire dal 19° secolo, le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici, imputabili essenzialmente alla combustione di combustibili fossili (come il carbone, il petrolio e il gas) che produce gas che […]

La temperatura media nelle città italiane è in continuo aumento e questo è un dato oggettivo sancito dalle precise rilevazioni di ISTAT. Ma gli ultimi dati ISTAT raccontano anche altre sfaccettature dell’impatto antropico sul sistema naturale e sull’ambiente urbano. Infatti, alcune nuove tendenze sembrano essere incoraggianti. In questo corso divulgativo ci occuperemo dell’interpretazione dei dati oggettivi raccolti e delle […]

L’energia rinnovabile è energia derivata da fonti naturali che vengono reintegrate a un tasso superiore a quello che vengono consumate. La luce solare e il vento, per esempio, sono fonti che vengono costantemente reintegrate. Le fonti di energia rinnovabile sono abbondanti e tutto intorno a noi. I combustibili fossili – carbone, petrolio e gas -, d’altra parte, sono risorse non […]

La sostenibilità applicata alla gestione delle materie prime, delle macchine/impianti e delle risorse nel processo di produzione è un approccio integrato alla gestione aziendale che tiene conto degli impatti ambientali, sociali ed economici delle attività produttive. Innanzitutto, la gestione sostenibile delle materie prime inizia con la scelta delle materie prime stesse, che dovrebbero essere selezionate sulla base della loro provenienza […]

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) italiano è un piano di investimenti a lungo termine presentato dal governo italiano all’Unione Europea. Il PNRR è stato creato per affrontare gli effetti economici della pandemia COVID-19, promuovendo la ripresa economica e sociale del Paese e rafforzando la sua capacità di resistenza alle future crisi. Il PNRR è stato sviluppato in […]

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è un piano d’azione globale adottato nel settembre 2015 dai leader mondiali per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità per tutti entro il 2030. L’Agenda 2030, anche conosciuta come Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, è costituita da 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e 169 target specifici. Gli obiettivi […]

La transizione alla mobilità più sostenibile è un processo che richiede l’adozione di politiche e strategie a lungo termine per ridurre le emissioni di gas a effetto serra ed altre sostanze inquinanti dannose per la salute prodotte dal settore dei trasporti. L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere l’obiettivo di una mobilità a emissioni zero entro il 2050, in linea […]

Comunichiamo Sempre Comunichiamo in ogni momento della nostra vita e questo è innegabile. Del resto è innegabile quanto, al giorno d’oggi, sia pressoché impossibile sottrarsi dal comunicare con altri. Certo, molti nostri contatti sono da remoto, via email, oppure attraverso video conferenze, ancora utilizziamo la classica telefonata per prendere decisioni importanti. Pertanto, nessuno è escluso dal comunicare e, a […]

Il tempo è la risorsa più preziosa per il la nostra attività e non solo. La principale caratteristica di questa importante merce rara? Il tempo non è rinnovabile. Infatti, e lo sappiamo bene, è impossibile, almeno per ora, riprenderci il tempo che abbiamo dedicato alle nostre attività o che, peggio ancora, abbiamo perso. A maggior ragione oggi, con un […]

Il Team working è l’essenza di una moderna azienda. Senza persone che sanno lavorare in squadra, tutti gli obiettivi diventano più complessi e il traguardo più lontano. Questo corso si pone come primo obiettivo quello di fornire gli elementi fondamentali per valutare il proprio ruolo in una squadra e la propria squadra all’interno dell’azienda che la supporta. Infatti, sarebbe fuorviante […]









Possono interessarti queste caratteristiche?
Formati diversificati
Testi, immagini, video interattivi, esercitazioni, audio, webinar.
Offri i corsi come vuoi tu.
Interattività
Stop ai contenuti vecchio stile.
Ora puoi interagire con immagini, grafici, riassunti, oppure verificare il tuo apprendimento all’interno di un video.
Flessibilità
Progressi lineari e flessibili.
Dedicati in base alla tua disponibilità.
Dimentica l’obbligo di seguire lezioni infinite.
Studiamo questo apposta per te.
Microlearning
Corsi Online strutturati pensando ai tuoi impegni.
Gestisci il tuo tempo come più ti conviene.
Ricaverai il massimo da ogni minuto.
Su Smartphone
Sei sempre in movimento?
Metti in tasca nuove competenze.
Potrai apprendere dovunque e comunque con la stessa qualità che puoi avere in ufficio.
Case Studies
E’ indispensabile legare i corsi alla realtà
e alla pratica che tutti noi svolgiamo durante il lavoro.
Le competenze saranno sempre più reali.
Quanto conta la libertà di essere tu a scegliere?
Che cosa puoi apprendere?
Le tecnologie sono mature per seguire con profitto tutti i tipi di corsi di cui hai bisogno
Scegli la tua soluzione a 360°.
Abbiamo dimenticato qualche cosa? La realizziamo su misura per Te!